Detrazioni

Bonus e Agevolazioni

Detrazioni efficienza energetica: cosa è cambiato e come funzionano

A partire dal 1° gennaio 2025 sono arrivate importanti novità sul fronte Detrazioni Fiscali. Sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.305 del 31-12-2024 - Suppl. Ordinario n. 43, è pubblicata la Legge di bilancio 2025 – Legge 30 dicembre 2024, n. 207 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”.

Tra le principali novità di interesse rientra una significativa riduzione rispetto alle aliquote attuali per le detrazioni fiscali previste per interventi sugli edifici, con un focus specifico su:

  •  Recupero del patrimonio edilizio “Bonus Casa”.
  •  Riqualificazione energetica degli edifici “Ecobonus” e “Superbonus”.

MODIFICA DELLE ALIQUOTE

Si sottolinea quanto introdotto dall’articolo 1 comma 55, lettera a) e lettera b) che riformulano le detrazioni in questo modo: Per le spese sostenute nel 2025 l’aliquota di detrazione sarà pari al 50%, solo per i titolari del diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento per interventi sull’unità immobiliare adibita ad abitazione principale. L’aliquota di detrazione sarà pari al 36%, per gli interventi eseguiti su unità immobiliare non adibita ad abitazione principale. L’articolo 1 comma 55, lettera b) inoltre estende la detrazione dedicata all’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici a tutto il 2025. Questa detrazione resta pari al 50% per le spese sostenute nel 2025 con un tetto massimo di spesa di 5.000 euro indipendentemente dal fatto che l’abitazione sia adibita ad abitazione principale o meno. Il Superbonus nel 2025 passa al 65% ed esclusivamente per lavori già avviati nel 2024.

Hai bisogno di chiarimenti sui bonus fiscali? Affidati al nostro staff

Fissa un appuntamento con uno dei nostri tecnici VAILLANT SERVICE PLUS